INCONTRI DI STUDIO |
Titolo:Novita' in tema di licenziamenti
Data:03/12/2012 ore 14.30 - Aula polifunzionale Palazzo di Giustizia di Brescia
Luogo:Aula polifunzionale Palazzo di Giustizia di Brescia
Posti totali:50
Descrizione:Introduzione:
Maria Grazia CASSIA
Magistrato referente formazione decentrata settore civile
Interventi:
Anna Luisa TERZI, Consigliere Corte di Appello di Trento
LA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI NELLA LEGGE FORNERO FRA TUTELA REALE, TUTELA INDENNITARIA E TUTELA OBBLIGATORIA
Monica BERTONCINI, Giudice del lavoro Tribunale di Bergamo
LA DISCIPLINA PROCESSUALE SPECIALE DELLA LEGGE N. 92 DEL 2012: PRIMI PROBLEMI APPLICATIVI
Coordina i lavori:
Maria Vittoria Azzolini
Presidente Sezione Lavoro Tribunale di Brescia
Note:
|
Titolo:Corso di informatica - 4^ lezione - Internet e posta elettronica
Data:29/11/2012 dalle 14.00 alle 16.00 più 1 ora di esercitazione
Luogo:Palazzo di Giustizia di Brescia - Aula informatica 0.35
Posti totali:12
Descrizione:L'INFORMATICA AL SERVIZIO DEL LAVORO DEL GIUDICE: PROGRAMMI DI SCRITTURA, PROGRAMMI DI CALCOLO, ORGANIZZAZIONE DELLA POSTA ELETTRONICA
L'oggetto di ogni singolo incontro verrà esplicitato con successiva mail, restando fermo che sarà possibile iscriversi anche ad un singolo corso, avuto riguardo all'argomento trattato.
Verranno proposte un migliore utilizzo delle potenzialità offerte dai programmi di scrittura, modalità di archiviazione di documenti, tecniche di indicizzazione per agevolarne la ricerca e di organizzazione ordinata della posta elettronica, nonché l'uso del programma Excel.
L'esperienza del limitato uso di Consolle da parte dei magistrati che l'hanno in dotazione da tempo può forse ascriversi anche ad una scarsa confidenza con il mezzo informatico, e scopo del corso è quello di cercare di ovviare a siffatto problema, nella prospettiva di una futura maggiore informatizzazione del servizio giustizia.
Note:•Navigazione in internet (browser, motori di ricerca, organizzazione preferiti)
•Alcuni strumenti utili che si trovano in rete: SPT Service Personale Tesoro, Cosmag, GuriTel, Bollettini e ruoli (sistema Modus), Intranet giustizia.it, portale web giustizia.Brescia.it, codice fiscale, trovare persone e numeri, ecc. ecc.
•Backup e archiviazione on line: Cloud (Dropbox, Google Drive, ecc)
•Posta elettronica, creazione e proprietà di un account gratuito (non solo giustizia.it)
•Invio, ricezione, inoltro, reply, salvataggio di allegati modifica e successivo inoltro
•Regole della posta elettronica, autoforwarding, autoreply, ecc ecc.
•Approfondimenti (domande e curiosità)
|
Titolo:Corsi di inglese livello B2 e B2+
Data:26/11/2012 dalle 14.00 alle 16.00
Luogo:Palazzo di Giustizia - Aule varie
Descrizione:I costi della docenza saranno suddivisi tra i magistrati iscritti ad ogni singolo corso, mentre quelli relativi al materiale didattico saranno sostenuti dalla formazione. I costi per l'eventuale sostenimento degli esami per le certificazioni internazionali saranno a carico dei partecipanti.
Note:
|
Titolo:Corso di informatica - 4^ lezione - Internet e posta elettronica
Data:22/11/2012 dalle 14.00 alle 16.00 più 1 ora di esercitazione
Luogo:Palazzo di Giustizia di Brescia - Aula informatica 0.35
Posti totali:12
Descrizione:L'INFORMATICA AL SERVIZIO DEL LAVORO DEL GIUDICE: PROGRAMMI DI SCRITTURA, PROGRAMMI DI CALCOLO, ORGANIZZAZIONE DELLA POSTA ELETTRONICA
L'oggetto di ogni singolo incontro verrà esplicitato con successiva mail, restando fermo che sarà possibile iscriversi anche ad un singolo corso, avuto riguardo all'argomento trattato.
Verranno proposte un migliore utilizzo delle potenzialità offerte dai programmi di scrittura, modalità di archiviazione di documenti, tecniche di indicizzazione per agevolarne la ricerca e di organizzazione ordinata della posta elettronica, nonché l'uso del programma Excel.
L'esperienza del limitato uso di Consolle da parte dei magistrati che l'hanno in dotazione da tempo può forse ascriversi anche ad una scarsa confidenza con il mezzo informatico, e scopo del corso è quello di cercare di ovviare a siffatto problema, nella prospettiva di una futura maggiore informatizzazione del servizio giustizia.
Note:•Navigazione in internet (browser, motori di ricerca, organizzazione preferiti)
•Alcuni strumenti utili che si trovano in rete: SPT Service Personale Tesoro, Cosmag, GuriTel, Bollettini e ruoli (sistema Modus), Intranet giustizia.it, portale web giustizia.Brescia.it, codice fiscale, trovare persone e numeri, ecc. ecc.
•Backup e archiviazione on line: Cloud (Dropbox, Google Drive, ecc)
•Posta elettronica, creazione e proprietà di un account gratuito (non solo giustizia.it)
•Invio, ricezione, inoltro, reply, salvataggio di allegati modifica e successivo inoltro
•Regole della posta elettronica, autoforwarding, autoreply, ecc ecc.
•Approfondimenti (domande e curiosità)
|
Titolo:Corsi di inglese livello B2 e B2+
Data:19/11/2012 dalle 14.00 alle 16.00
Luogo:Palazzo di Giustizia - Aule varie
Descrizione:I costi della docenza saranno suddivisi tra i magistrati iscritti ad ogni singolo corso, mentre quelli relativi al materiale didattico saranno sostenuti dalla formazione. I costi per l'eventuale sostenimento degli esami per le certificazioni internazionali saranno a carico dei partecipanti.
Note:
|
Titolo:Corsi di inglese livello B2 e B2+
Data:12/11/2012 dalle 14.00 alle 16.00
Luogo:Palazzo di Giustizia - Aule varie
Descrizione:I costi della docenza saranno suddivisi tra i magistrati iscritti ad ogni singolo corso, mentre quelli relativi al materiale didattico saranno sostenuti dalla formazione. I costi per l'eventuale sostenimento degli esami per le certificazioni internazionali saranno a carico dei partecipanti.
Note:
|
Titolo:Corso di informatica - 3^ lezione - Microsoft Excel
Data:08/11/2012 dalle 14.00 alle 16.00 più 1 ora di esercitazione
Luogo:Palazzo di Giustizia di Brescia - Aula informatica 0.35
Posti totali:12
Descrizione:L'INFORMATICA AL SERVIZIO DEL LAVORO DEL GIUDICE: PROGRAMMI DI SCRITTURA, PROGRAMMI DI CALCOLO, ORGANIZZAZIONE DELLA POSTA ELETTRONICA
L'oggetto di ogni singolo incontro verrà esplicitato con successiva mail, restando fermo che sarà possibile iscriversi anche ad un singolo corso, avuto riguardo all'argomento trattato.
Verranno proposte un migliore utilizzo delle potenzialità offerte dai programmi di scrittura, modalità di archiviazione di documenti, tecniche di indicizzazione per agevolarne la ricerca e di organizzazione ordinata della posta elettronica, nonché l'uso del programma Excel.
L'esperienza del limitato uso di Consolle da parte dei magistrati che l'hanno in dotazione da tempo può forse ascriversi anche ad una scarsa confidenza con il mezzo informatico, e scopo del corso è quello di cercare di ovviare a siffatto problema, nella prospettiva di una futura maggiore informatizzazione del servizio giustizia.
Note:Elementi base di un documento excel (righe, colonne, celle)
•Scrittura all'interno delle celle, formattazione di celle (bordi. sfondi, allineamento, ecc)
•Layout di pagina (margini, orientamento, area di stampa, intestazione e piè di pagina)
•Principali funzioni matematiche, creazione di formule semplici, copia formule
•Creazione di una tabella di esempio (calcolo danno biologico)
•Esercitazione pratica
|
Titolo:Corsi di inglese livello B2 e B2+
Data:01/10/2012 dalle 14.00 alle 16.00
Luogo:Palazzo di Giustizia - Aule varie
Descrizione:I costi della docenza saranno suddivisi tra i magistrati iscritti ad ogni singolo corso, mentre quelli relativi al materiale didattico saranno sostenuti dalla formazione. I costi per l'eventuale sostenimento degli esami per le certificazioni internazionali saranno a carico dei partecipanti.
Note:
|
Titolo:PROGETTI TABELLARI, PROGRAMMI DI GESTIONE E VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA'
Data:29/10/2012 ore14.30
Luogo:Palazzo di Giustizia di Brescia - Aula polifunzionale
Posti totali:35
Descrizione:L'incontro è organizzato di concerto con l'Ordine degli Avvocati di Brescia, e si propone di affrontare ed evidenziare le questioni problematiche relative agli argomenti in oggetto, avvalendosi del contributo di colleghi membri del CSM, quali relatori.
Note:
|
Titolo:Corso di informatica - 2^ lezione - MICROSOFT WORD approfondimenti ed esercitazione
Data:25/10/2012 dalle 14.00 alle 16.00 più 1 ora di esercitazione
Luogo:Palazzo di Giustizia di Brescia - Aula informatica 0.35
Posti totali:5
Descrizione:L'INFORMATICA AL SERVIZIO DEL LAVORO DEL GIUDICE: PROGRAMMI DI SCRITTURA, PROGRAMMI DI CALCOLO, ORGANIZZAZIONE DELLA POSTA ELETTRONICA
L'oggetto di ogni singolo incontro verrà esplicitato con successiva mail, restando fermo che sarà possibile iscriversi anche ad un singolo corso, avuto riguardo all'argomento trattato.
Verranno proposte un migliore utilizzo delle potenzialità offerte dai programmi di scrittura, modalità di archiviazione di documenti, tecniche di indicizzazione per agevolarne la ricerca e di organizzazione ordinata della posta elettronica, nonché l'uso del programma Excel.
L'esperienza del limitato uso di Consolle da parte dei magistrati che l'hanno in dotazione da tempo può forse ascriversi anche ad una scarsa confidenza con il mezzo informatico, e scopo del corso è quello di cercare di ovviare a siffatto problema, nella prospettiva di una futura maggiore informatizzazione del servizio giustizia.
Note:- Layout di pagina (margini, orientamento, righello), intestazione e piè di pagina
- Tabelle, bordi, sfondi, elenchi, e altre utili funzioni (copia formato, caratteri, wordart)
- Personalizzazione barra degli strumenti
- Creazione di modelli di documento personalizzati
Creazione di parti rapide, scorciatoie da tastiera
- Cenni sul concetto di stampa unione
-Esercitazione pratica
|
Titolo:Corsi di inglese livello B2 e B2+
Data:22/10/2012 dalle 14.00 alle 16.00
Luogo:Palazzo di Giustizia - Aule varie
Descrizione:I costi della docenza saranno suddivisi tra i magistrati iscritti ad ogni singolo corso, mentre quelli relativi al materiale didattico saranno sostenuti dalla formazione. I costi per l'eventuale sostenimento degli esami per le certificazioni internazionali saranno a carico dei partecipanti.
Note:
|
Titolo:Corsi di inglese livello B2 e B2+
Data:15/10/2012 dalle 14.00 alle 16.00
Luogo:Palazzo di Giustizia - Aule varie
Descrizione:I costi della docenza saranno suddivisi tra i magistrati iscritti ad ogni singolo corso, mentre quelli relativi al materiale didattico saranno sostenuti dalla formazione. I costi per l'eventuale sostenimento degli esami per le certificazioni internazionali saranno a carico dei partecipanti.
Note:
|
Titolo:Corsi di inglese livello B2 e B2+
Data:08/10/2012 dalle 14.00 alle 16.00
Luogo:Palazzo di Giustizia - Aule varie
Descrizione:I costi della docenza saranno suddivisi tra i magistrati iscritti ad ogni singolo corso, mentre quelli relativi al materiale didattico saranno sostenuti dalla formazione. I costi per l'eventuale sostenimento degli esami per le certificazioni internazionali saranno a carico dei partecipanti.
Note:
|
Titolo:Corso di informatica - 1^ lezione - NOZIONI DI BASE informatica e Word
Data:04/10/2012 dalle 14.00 alle 16.00 più 1 ora di esercitazione
Luogo:Palazzo di Giustizia di Brescia - Aula informatica 0.35
Posti totali:5
Descrizione:L'INFORMATICA AL SERVIZIO DEL LAVORO DEL GIUDICE: PROGRAMMI DI SCRITTURA, PROGRAMMI DI CALCOLO, ORGANIZZAZIONE DELLA POSTA ELETTRONICA
L'oggetto di ogni singolo incontro verrà esplicitato con successiva mail, restando fermo che sarà possibile iscriversi anche ad un singolo corso, avuto riguardo all'argomento trattato.
Verranno proposte un migliore utilizzo delle potenzialità offerte dai programmi di scrittura, modalità di archiviazione di documenti, tecniche di indicizzazione per agevolarne la ricerca e di organizzazione ordinata della posta elettronica, nonché l'uso del programma Excel.
L'esperienza del limitato uso di Consolle da parte dei magistrati che l'hanno in dotazione da tempo può forse ascriversi anche ad una scarsa confidenza con il mezzo informatico, e scopo del corso è quello di cercare di ovviare a siffatto problema, nella prospettiva di una futura maggiore informatizzazione del servizio giustizia.
Note:•Hardware e software: nozioni di base, periferiche, archiviazione dei dati (unità di misura)
•Sistema di archiviazione dei dati (files e cartelle) e principali estensioni, struttura ad albero (Cartelle)
•Files: creazione, modifica, copia, spostamento, eliminazione, proprietà.
•Panoramica sui principali applicativi utilizzati in ufficio:
Word, Excel, Adobe Acrobat, Internet Explorer, Outlook.
•Nozioni iniziali di Word: Elementi del software, barra degli strumenti, tastiera, scrittura base, selezione, inserimento, formattazione semplice di testo
|
Titolo:Corsi di inglese livello B2 e B2+
Data:01/10/2012 dalle 14.00 alle 16.00
Luogo:Palazzo di Giustizia - Aule varie
Descrizione:I costi della docenza saranno suddivisi tra i magistrati iscritti ad ogni singolo corso, mentre quelli relativi al materiale didattico saranno sostenuti dalla formazione. I costi per l'eventuale sostenimento degli esami per le certificazioni internazionali saranno a carico dei partecipanti.
Note:
|
Titolo:GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEL GIUDICE NAZIONALE PER L'APPLICAZIONE DEL DIRITTO EUROPEO
Data:21 settembre 2012 - ore 14.30
Luogo:Brescia – Istituto Artigianelli – Sala Capretti
Posti totali:50
Descrizione:Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 15.00 Inizio dei lavori e presentazione dell'incontro Mauro Mocci, Consigliere della Corte d'appello di Brescia, con funzioni di referente per la formazione decentrata in diritto europeo
Introduzione
Graziana Campanato, Presidente della Corte d'appello di Brescia
Ore 15.15
INTERPRETAZIONE CONFORME E DISAPPLICAZIONE: IL GIUDICE NAZIONALE COME ORGANO DI GARANZIA DEL DIRITTO EUROPEO
A cura di Giuseppe Ondei, Presidente di Sezione del Tribunale di Brescia
Ore 16.00
IL RINVIO PREGIUDIZIALE INNANZI LA CORTE DI GIUSTIZIA: LA RESPONSABILITÀ DELLO STATO NAZIONALE E QUELLA DEL GIUDICE
A cura di Roberto Conti, Consigliere della Corte di Cassazione
Pausa
Ore 17,15
Dibattito
coordina prof. Francesco Bestagno, Professore ordinario di Diritto dell'Unione europea nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Nel corso del dibattito i relatori prospetteranno due casi pratici, uno in materia civile ed uno in materia penale
Relazione di sintesi del coordinatore
Ore 18: 00
Termine dei lavori
Destinatari Magistrati con funzioni requirenti e giudicanti, magistrati in tirocinio, giudici onorari e avvocati (questi ultimi sino alla concorrenza di 150 iscritti in totale), dei distretti delle Corti d'Appello di Milano e Brescia.
Iscrizioni
Magistrati tramite il protale web www.gustizia.brescia.it
Avvocati tramite il sistema RICONOSCO (dà diritto al conferimento di crediti formativi)
Note:Oggetto dell'incontro:
Nell'ambito della formazione decentrata in diritto europeo si propone un convegno, strutturato come un'analisi a due voci fra i relatori, che dia conto della concreta incidenza del diritto europeo rispetto ai vari diritti nazionali, e dell'effettività della tutela offerta dal giudice nazionale, anche alla luce del Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1° dicembre 2009.
Le relazioni mirano ad evidenziare, da un lato, il ruolo delle Autorità giudiziarie nazionali – a cui è affidato il ruolo di garante della corretta applicazione del diritto europeo – ed ad approfondire, dall'altro, la ricaduta delle decisioni della Corte rispetto ai settori dell'attività giudiziaria che, più di altri, necessitano dell'interpretazione conforme del diritto nazionale con il diritto di matrice europea.
Verranno dunque sviluppati i passaggi necessari, attraverso i quali si esplica questa attività: l'interpretazione conforme del diritto nazionale al diritto europeo, la disapplicazione, il rinvio pregiudiziale, il ruolo della Corte di giustizia dopo il Trattato di Lisbona, l'efficacia delle sentenze della Corte nel diritto nazionale, la responsabilità dello Stato e del giudice nazionale per la violazione del diritto europeo
Il corso intende in sostanza accrescere nei partecipanti la consapevolezza dell'importanza del suddetto meccanismo, nelle sue articolazioni, che costituisce senza dubbio uno strumento di controllo, ma anche di democrazia: il ruolo del giudice nazionale di interpretare la normativa interna in modo conforme col diritto vivente della Corte Europea, di disapplicare il diritto domestico difforme e di utilizzare il rinvio pregiudiziale aumenta i diritti individuali, perché garantisce i cittadini europei da involuzioni del loro stesso sistema giuridico interno.
|
Titolo:Corso su consolle per fallimenti e esecuzioni
Data:13/07/2012 ore 10.30
Luogo:Tribunale di Mantova
Descrizione:Corso sulla consolle del magistrato per fallimenti ed esecuzioni.
Relatore Avv.to Mazza
Note:
|
Titolo:IL PUNTO SULLE MODIFICHE AL PROCESSO CIVILE. QUESTIONI PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA SEMPLIFICAZIONE DEI RITI
Data:15/06/2012 ore 14.30
Luogo:Aula Formazione, Palazzo di Giustizia di Brescia
Posti totali:36
Descrizione:L'incontro proporrà la rappresentazione sintetica e sistematica del nuovo quadro normativo frutto delle recenti modifiche del processo civile e a seguire il dibattito sulle questioni problematiche e controverse.
Relatori:
Dott. Lucio Munaro, giudice del Tribunale di Treviso
Prof. Alberto Tedoldi, professore di diritto processuale civile presso l'Università degli Studi di Milano
In particolare il Prof. Tedoldi si occuperà di Tribunale delle imprese, delle tariffe professionali, delle modifiche all'azione di classe, delle comunicazioni e notifiche in via telematica e del controllo della loro correttezza da parte del giudice, del procedimento per la composizione della crisi da sovra indebitamento, delle conseguenze della modifica legislativa dell'art. 645 2° co. c.p.c., dell'uso dell'art. 281 sexies c.p.c. anche in appello, degli aspetti problematici delle semplificazioni dei riti.
Il dott. Lucio Munaro affronterà le news normative nell'ottica della finalità ad esse sottesa di garantire il canone costituzionale della ragionevole durata del processo, offrendo dunque, un contributo “pragmatico” al giudice nel ruolo assegnatogli di principale garante di detto canone.
Note:
|
Titolo:RECENTI ORIENTAMENTI DELLA CORTE DI CASSAZIONE IN MATERIA DI DIRITTO DI FAMIGLIA E MINORILE
Data:8 giugno 2012 ore 15.00
Luogo:Centro Pastorale Paolo VI - Via G. Calini,30 - Brescia
Posti totali:100
Descrizione:Introducono e coordinano: Dott.ssa Maria Grazia Cassia e Avv. Carla Loda
Dott.ssa Maria Carla Gatto (Presidente Tribunale per i Minorenni di Brescia)
Dott. Giuseppe Ondei (Presidente III Sezione Civile Tribunale di Brescia)
Avv. Alberto Figone (Avvocato in Genova, componente Direttivo Nazionale A.I.A.F.)
dialogano con
Dott. Massimo Dogliotti (Consigliere Corte di Cassazione)
Note:
|
Titolo:CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER MAGISTRATI IN DIRITTO DELLA CONCORRENZA EUROPEA
Data:- Università del Salento: giovedì e venerdì 7-8 giugno 2012
- Università di Paris 13: giovedì e venerdì 11-12 ottobre
- Università di Brescia: mercoledì e giovedì 23-24 gennaio 2013
- Università di Brescia: tavola rotonda, venerdì 25 gennaio 2013
Luogo:Università del Salento, di Paris e di Brescia
Posti totali:30
Descrizione:CONTENUTI E OBIETTIVI
- offrire a magistrati civili, penali e appartenenti alla magistratura ordinaria e alle magistrature speciali degli Stati Membri
dell'Unione Europea un'alta formazione teorico-pratica in materia di diritto della concorrenza, nella dimensione Europea e nazionale;
- promuovere la mobilità dei giudici;
- favorire l'armonizzazione delle decisioni:
STRUTTURA E DURATA
Il corso è strutturato su tre incontri di due giornate ciascuno, complessivamente distribuiti tra giugno 2012 e gennaio 2013, e si concluderà con una tavola rotonda. Ogni incontro è costituito da due giornate di lavoro consecutive miranti ad una formazione teorico-pratica, così strutturate:
- Sessione mattutina (9,00-13,00): lezioni frontali a cura di docenti italiani e stranieri specializzati in diritto della concorrenza.
- Sessione pomeridiana (14,00-16,00): Workshop, Analisi e discussione di casi (europei e/o nazionali). Conducono il dibattito commissari e giudici europei specializzati in diritto della concorrenza.
Conclude il percorso formativo una tavola rotonda, dedicata alla presentazione e discussione dei casi attualmente al vaglio dei magistrati partecipanti al corso, allo scopo di pervenire a decisioni comuni e condivise, in modo da armonizzare in sede applicativa la normativa di fonte europea. Conducono il dibattito commissari e giudici europei specializzati in diritto della concorrenza.
COSTI
Il corso è quasi interamente finanziato dalla Commissione Europea e dall'Università di Brescia.
- Sono a carico del Progetto:
- Organizzazione e docenza
- Alloggio per due notti in albergo o foresteria
- coffe break e pranzo
- A carico della formazione decentrata: rimborso spese di viaggio e cene sino ad un massimo di € 200,00 per partecipante: sopra detta cifra la spesa sarà sostenuta dal magistrato aderente al progetto.
Note:Trattandosi di un bando dell'unione europea, al fine di supportare la corretta adesione allo stesso chiediamo agli interessati di inviare una mail alla formazione decentrata entro il 15.4.2012.
LINGUA E TRADUZIONI
Lingua veicolare: inglese
Traduzioni: dalla lingua del docente all'inglese.
Materiali: i materiali forniti dai docenti sono in lingua inglese
Conoscenza richiesta: inglese passivo.
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
30 aprile 2012
NUMERO E SELEZIONE DEI PARTECIPANTI
Il numero massimo degli ammessi al corso è di 30 partecipanti
I partecipanti saranno selezionati sulla base di criteri di valutazione specificati nel bando (tra questi: conoscenza passiva della lingua inglese; interesse professionale in tema di concorrenza).
IMPEGNO RICHIESTO AI PARTECIPANTI:
- Presenza attiva all'intero programma od a singole sessioni
- Partecipazione attiva alla tavola rotonda
|
Titolo:IL CONTENZIOSO CON LE BANCHE E LE SOCIETÀ DI LEASING
Data:25/05/2012 ore
Luogo:Brescia, UBI Banca, Sala conferenze, Piazza Mons. Almici 11
Posti totali:100
Descrizione:Per la migliore riuscita dell'iniziativa, finalizzata a fornire indicazioni e spunti di riflessione utili alla gestione concreta di controversie e problematiche a volte anche seriali ma che hanno ricadute di sistema, vi invito a segnalarmi vostre sentenze sugli argomenti trattati ovvero quesiti e problematiche specifiche che vorreste venissero affrontate dai relatori.
Note:
|
Titolo:STRUMENTI DI TUTELA CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA: FRA ORDINI DI PROTEZIONE E MISURE CAUTELARI
Data:11/05/2012 ore 15.00
Luogo:Auditorium Piamarta - Istituto Artigianelli
Posti totali:100
Descrizione:Peculiarità e criteri applicativi delle misure cautelari nei reati di maltrattamento e violenza intrafamiliare
Dott. Sandro Raimondi (Procuratore aggiunto area fasce deboli presso Procura della
Repubblica di Brescia)
Gli ordini di protezione: problematiche sostanziali e processuali con cenni comparatistici
Dott. Giuseppe Ondei (Presidente III Sezione Civile - Tribunale di Brescia)
Profili problematici nella scelta delle varie opzioni difensive Maria Grazia Cassia
Avv. Gerardo Milani (Avvocato in Brescia, componente Direttivo Nazionale A.I.A.F.)
Note:
|
Titolo:GIUDICI DI APPELLO E CONSOLLE
Data:11/05/2012 dalle ore 09.30 alle ore 13
Luogo:Aula informatica (0.35) - Palagiustizia di Brescia
Posti totali:12
Descrizione:I due incontri si propongono di illustrare le specifiche utilità di consolle per la gestione dei ruoli dell'appello e del giudice del lavoro, utilizzando l'ambiente di prova realizzato dal CISIA di Brescia. I partecipanti dovranno pertanto far pervenire nei giorni che precedono l'incontro, secondo le modalità che verranno di seguito comunicate, la propria smart card e la propria password per consentire lo scarico del rispettivo ruolo nell'ambiente demo, e poter partecipare alle esercitazioni guidate.
La nuova versione di consolle contiene diverse innovazioni specifiche per il ruolo del giudizio di II grado che tengono conto della peculiarità di tale giudizio e dei subprocedimenti che lo caratterizzano (art. 351 e 373 c.p.c.) , mentre non visualizza più le funzioni che in appello non vengono utilizzate (vedi esecuzioni.) .
Evidenzia, inoltre, le cause i cui termini ex art.352-190 c.p.c. sono scaduti, consentendo di programmare in base alle diverse prassi degli uffici, con la necessaria flessibilità, le relative camere di consiglio.
Gestisce inoltre la collegialità che caratterizza il giudizio di appello e la necessaria interrelazione e scambio tra relatore e Presidente del collegio in particolare per il deposito del provvedimento (che viene controfirmato telematicamente dal Presidente o reinviato con note all'estensore), con messa in condivisione del fascicolo per tutto il Collegio.
Note:Grazie inoltre alle parallele modifiche del Sicid è consentita l'immediata visibilità per i consiglieri di appello del fascicolo d'ufficio informatico o comunque degli atti redatti o acquisiti in via telematica in I grado; il "trascinamento" dei dati del giudizio di I grado consente inoltre il dialogo tra I e II grado , in modo che il Giudice di I grado possa verificare l'esito e le motivazioni della sentenza impugnata. Viene in tal modo costituita al tempo stesso la base per un archivio di merito distrettuale.
Queste modifiche consentiranno quindi soprattutto la programmazione e consultazione del ruolo e la visione immediata degli atti telematici del fascicolo d'ufficio, alleggerendo al tempo stesso il lavoro della cancelleria.
MA SOPRATUTTO, E QUESTO INTERESSA ANCHE I GIUDICI DI PRIMO GRADO tengono conto dell'esigenza segnalata da molti colleghi di I grado di verificare l'esito dell'appello.
Quanto alle specificità del ruolo lavoro, la collega Antonella Ciriello, già componente del Comitato Scientifico del CSM, illustrerà le varie utilità e potenzialità di consolle, tra cui la condivisione dei modelli e dei punti di motivazione, che consentono di agevolare la redazione della sentenza evidenziando l'esistenza di soluzioni in diritto condivise.
E' opportuna la partecipazione altresì dei cancellieri ed operatori di cancelleria.
|
Titolo:GIUDICI DEL LAVORO E CONSOLLE
Data:11/05/2012 dalle 14.00 alle 17.30
Luogo:Aula informatica (0.35) - Palagiustizia di Brescia
Posti totali:12
Descrizione:I due incontri si propongono di illustrare le specifiche utilità di consolle per la gestione dei ruoli dell'appello e del giudice del lavoro, utilizzando l'ambiente di prova realizzato dal CISIA di Brescia. I partecipanti dovranno pertanto far pervenire nei giorni che precedono l'incontro, secondo le modalità che verranno di seguito comunicate, la propria smart card e la propria password per consentire lo scarico del rispettivo ruolo nell'ambiente demo, e poter partecipare alle esercitazioni guidate.
La nuova versione di consolle contiene diverse innovazioni specifiche per il ruolo del giudizio di II grado che tengono conto della peculiarità di tale giudizio e dei subprocedimenti che lo caratterizzano (art. 351 e 373 c.p.c.) , mentre non visualizza più le funzioni che in appello non vengono utilizzate (vedi esecuzioni.) .
Evidenzia, inoltre, le cause i cui termini ex art.352-190 c.p.c. sono scaduti, consentendo di programmare in base alle diverse prassi degli uffici, con la necessaria flessibilità, le relative camere di consiglio.
Gestisce inoltre la collegialità che caratterizza il giudizio di appello e la necessaria interrelazione e scambio tra relatore e Presidente del collegio in particolare per il deposito del provvedimento (che viene controfirmato telematicamente dal Presidente o reinviato con note all'estensore), con messa in condivisione del fascicolo per tutto il Collegio.
Note:Grazie inoltre alle parallele modifiche del Sicid è consentita l'immediata visibilità per i consiglieri di appello del fascicolo d'ufficio informatico o comunque degli atti redatti o acquisiti in via telematica in I grado; il "trascinamento" dei dati del giudizio di I grado consente inoltre il dialogo tra I e II grado , in modo che il Giudice di I grado possa verificare l'esito e le motivazioni della sentenza impugnata. Viene in tal modo costituita al tempo stesso la base per un archivio di merito distrettuale.
Queste modifiche consentiranno quindi soprattutto la programmazione e consultazione del ruolo e la visione immediata degli atti telematici del fascicolo d'ufficio, alleggerendo al tempo stesso il lavoro della cancelleria.
MA SOPRATUTTO, E QUESTO INTERESSA ANCHE I GIUDICI DI PRIMO GRADO tengono conto dell'esigenza segnalata da molti colleghi di I grado di verificare l'esito dell'appello.
Quanto alle specificità del ruolo lavoro, la collega Antonella Ciriello, già componente del Comitato Scientifico del CSM, illustrerà le varie utilità e potenzialità di consolle, tra cui la condivisione dei modelli e dei punti di motivazione, che consentono di agevolare la redazione della sentenza evidenziando l'esistenza di soluzioni in diritto condivise.
E' opportuna la partecipazione altresì dei cancellieri ed operatori di cancelleria.
|
Titolo:TECNICHE D'INDAGINE E STANDARDS PROBATORI IN TEMA DI REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Data:13/04/2012 ore 15.30
Luogo:Istituto Artigianelli, auditorium "Capretti", Brescia
Posti totali:30
Descrizione:INTRODUZIONE LAVORI
Vittorio MASIA Magistrato referente per la formazione decentrata Settore Penale
Giovanni SALVI Consigliere dell' Ordine degli Avvocati di Brescia
INTERVERRANNO
Francesco GRECO Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Milano
Alberto DI MARTINO Professore associato di diritto penale presso Scuola Superiore Sant'Anna in Pisa
Michele CARBONE Generale della Guardia di Finanza, Capo II Reparto Analisi e Relazioni Internazionali – Comando Generale Guardia di Finanza
Il tema dei reati in danno della P.A. è ritornato negli ultimi anni al centro del dibattito socio-culturale e giurisprudenziale, anche per le ricadute che su di esso hanno esercitato le riflessioni – di opposte matrici – sul rapporto tra azione giudiziaria e gestione della cosa pubblica.
Si tratta di tema caro alla Formazione centrale (corso codice 5907) e che, secondo le direttive recentemente impartite dal CSM, viene riproposto anche in ambito decentrato, nella ragionevole convinzione che possa raggiungere il maggior numero di magistrati a ciò interessati.
Anche sulla scorta del rilievo dell'esistenza di metodiche differenti d'indagine e di non sempre univoci “requisiti minimi” della prova di detti reati, appare opportuno fare il punto sull'argomento, trattandosi di una materia che è peculiarmente condizionata dai mutamenti legislativi che hanno interessato i poteri delle amministrazioni ed i relativi settori d'intervento.
Ulteriore attenzione verrà dedicata alla lettura investigativa/procedimentale degli appalti e del tracciamento dei flussi finanziari, della responsabilità degli enti collegata alla commissione dei reati in danno delle PP.AA. e delle figure di reato di recente emersione (come quella della turbata libertà del procedimento di scelta del contraente prevista dalla L. 136/2010)
Note:
|
Titolo:L'INFORMATICA AL SERVIZIO DEL LAVORO DEL GIUDICE. USO DELLE BANCHE DATI, ARCHIVIAZIONE ORDINATA DI DOCUMENTI INFORMATICI, PROGRAMMA DI DETTATURA VOCALE.
Data:30/03/2012 ore 9.00/13.00
Luogo:Brescia, Palagiustizia, Aula di informatica
Posti totali:13
Descrizione:L'incontro, che verrà organizzato su due gruppi, uno alla mattina ed uno nel pomeriggio, comporterà esercitazioni con i vari operatori logici sull'archivio di Itagiure, che di recente è stato arricchito di nuove potenzialità ed applicazioni; essendo in fase di ricostruzione l'archivio di merito, verrà illustrato altresì come partecipare al progetto inviando le proprie decisioni) ricerche su archivi di merito e di giurisprudenza comunitaria e per l'acquisizione di materiale di studio, tra cui quello fornito dal CSM. Verranno proposte modalità di archiviazione di documenti, tecniche di indicizzazione per agevolarne la ricerca e di organizzazione ordinata della posta elettronica, nonché l'uso del programma Excel. Verrà anche illustrato brevemente il programma di dettatura vocale Dragon.
Relatori: dott. Michele Ancona, consigliere della Corte d'Appello civile di Bari e rid del relativo distretto.
Dott.. Vito Crimi, cancelliere presso la segreteria della Corte d'Appello di Brescia.
Le postazioni di computer sono solamente 13, chiediamo pertanto ai colleghi di iscriversi per tempo sul sito www.giustizia.brescia.it, nel corso della mattina o nel corso del pomeriggio (totale 26 posti). Chi trovasse le iscrizioni chiuse è pregato di segnalare comunque il proprio interesse alla formazione, che eventualmente curerà l'attivazione di analogo corso per il prossimo semestre.
Note:
|
Titolo:L'INFORMATICA AL SERVIZIO DEL LAVORO DEL GIUDICE. USO DELLE BANCHE DATI, ARCHIVIAZIONE ORDINATA DI DOCUMENTI INFORMATICI, PROGRAMMA DI DETTATURA VOCALE
Data:30/03/2012 ore 14.00/18.00
Luogo:Brescia, Palagiustizia, Aula di informatica
Posti totali:13
Descrizione:L'incontro, che verrà organizzato su due gruppi, uno alla mattina ed uno nel pomeriggio, comporterà esercitazioni con i vari operatori logici sull'archivio di Itagiure, che di recente è stato arricchito di nuove potenzialità ed applicazioni; essendo in fase di ricostruzione l'archivio di merito, verrà illustrato altresì come partecipare al progetto inviando le proprie decisioni) ricerche su archivi di merito e di giurisprudenza comunitaria e per l'acquisizione di materiale di studio, tra cui quello fornito dal CSM. Verranno proposte modalità di archiviazione di documenti, tecniche di indicizzazione per agevolarne la ricerca e di organizzazione ordinata della posta elettronica, nonché l'uso del programma Excel. Verrà anche illustrato brevemente il programma di dettatura vocale Dragon.
Relatori: dott. Michele Ancona, consigliere della Corte d'Appello civile di Bari e rid del relativo distretto.
Dott.. Vito Crimi, cancelliere presso la segreteria della Corte d'Appello di Brescia.
Le postazioni di computer sono solamente 13, chiediamo pertanto ai colleghi di iscriversi per tempo sul sito www.giustizia.brescia.it, nel corso della mattina o nel corso del pomeriggio (totale 26 posti). Chi trovasse le iscrizioni chiuse è pregato di segnalare comunque il proprio interesse alla formazione, che eventualmente curerà l'attivazione di analogo corso per il prossimo semestre.
Note:
|
Titolo:PROVA DICHIARATIVA: MECCANISMI DI RICORDO, TECNICHE DI ESCUSSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Data:29/03/2012, ore 15.00
Luogo:Istitutto Artigianelli di Brescia
Posti totali:40
Descrizione:L'incontro proporrà un momento di riflessione sugli effetti derivanti dall'entrata in vigore dell'art. 111 Cost. e della relativa legge di attuazione n. 63 del 2001. Così, saranno considerate le tematiche inerenti alle diverse forme di contraddittorio, in senso oggettivo e in senso soggettivo, alle varie ipotesi di deroga (contraddittorio implicito, inquinato o impossibile), alla codificazione del divieto di provare la colpevolezza sulla base delle dichiarazioni di chi si è sottratto al controesame per libera scelta, ed ancora alla utilizzabilità della prova della dichiarazione extraprocedimentale (testimonianza indiretta, documento dichiarativo e contenuto della intercettazione). Saranno, altresì, valutate le relazioni tra il principio del contraddittorio ed il diritto al silenzio, e, conseguentemente, le diverse figure di dichiarante (testimone, persona offesa, testimone assistito, imputato o indagato di reato connesso o collegato, coindagato o coimputato, ex indagato poi “archiviato”), prestando specifica attenzione agli orientamenti della giurisprudenza costituzionale e di legittimità (compresa la più recente sentenza ‘De Simone' della Sezioni Unite). Quanto alla fase dell'assunzione, oggetto di studio sanno le tecniche di escussione del dichiarante, con speciale riguardo alle tematiche della specificità dei quesiti, delle domande suggestive e di quelle nocive, delle varie forme di controllo del giudice, delle contestazioni, del rifiuto di rispondere, della ritrattazione e della conferma indotta.
L'incontro affronterà anche le questioni concernenti il meccanismo del ricordo ed i criteri di valutazione della dichiarazione.
Note:Vittorio MASIA, Magistrato Referente per la Formazione penale decentrata
Pierluigi TIRALE, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Brescia
Marco DEL GAUDIO, Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Napoli
Cataldo INTRIERI, avvocato del Foro di Roma
Giacomo FILIPPINI, Medico chirurgo specialista in psichiatria, criminologia e psicopatologia forense
|
Titolo:LA FORMAZIONE DEL CONVINCIMENTO DEL GIUDICE ED IL CONTROLLO DI LEGITTIMITÀ DELLA CASSAZIONE
Data:19 marzo 2012 ore 14.45
Luogo:Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia - Via Battaglie 58/Via San Faustino 41 - Aula 4
Posti totali:100
Descrizione:LA FORMAZIONE DEL CONVINCIMENTO DEL GIUDICE ED IL CONTROLLO DI LEGITTIMITÀ DELLA CASSAZIONE
INTRODUZIONE LAVORI
dott.ssa Graziana CAMPANATO, Presidente della Corte d'Appello di Brescia
dott.ssa Maria Grazia CASSIA, Magistrato referente per la formazione decentrata – settore civile
INTERVERRANNO
dott. Pietro CURZIO, Consigliere della Corte di Cassazione
dott.ssa Maria Rosaria SAN GIORGIO, Consigliere della Corte di Cassazione
prof. Giuseppe FINOCCHIARO, Professore associato di diritto processuale civile presso Università degli Studi di Brescia
Note:ISCRIZIONI
AVVOCATI: tramite il sistema “RICONOSCO”
MAGISTRATI e altri: tramite il portale web “www.giustizia.brescia.it”
Per gli avvocati l'incontro dà diritto al riconoscimento di nr. 3 (tre) crediti formativi
|
Titolo:CORSO SU CONSOLLE PER IL RUOLO DI FALLIMENTI ED ESECUZIONI
Data:16/03/2012 ore 14.15
Luogo:Brescia, Palazzo di giustizia - aula di informatica
Posti totali:13
Descrizione:La relazione sarà tenuta dal collega Massimo Terzi, Presidente del Tribunale di Verbania. L'incontro prevede anche esercitazioni guidate su atti ed attività delle procedure concorsuali (registro Siecid e consolle in materia fallimentare; prefallimentare e sentenza fallimento; atti del Gd ; atti collegiali e controfirma; atti dei Curatori; subprocedimento accertamento passivo; stato passivo; subprocedimento opposizione; subprocedimento piano di riparto) e sulle esecuzioni individuali (esecuzioni mobiliari ed immobiliari, vendite, atti dei professionisti). Per partecipare all'incontro non è necessario iscriversi ma, per chi volesse seguire le esercitazioni e non fosse dotata di proprio pc con consolle, è indispensabile recarsi nella stessa mattinata presso l'aula di informatica in modo da consegnare al sig. Paladino Luciano, del locale CISIA, la propria smart card al fine di consentire lo scarico del proprio ruolo su uno dei pc portatili presenti nell'aula di informatica. All'incontro è gradita la presenza dei cancellieri addetti ai settori in questione nonchè di rappresentanti di professionisti che collaborano con l'ufficio addetti alla formazione sull'uso del mezzo informatico per l'ordine di appartenenza.
Note:
|
Titolo:CORSI DI INGLESE, livello base, livello B1 e livello B2
Data:27 febbraio, 5, 12, 26 marzo, 2, 16, 23 e 30 aprile, 7, 14, 21 e 28 maggio 2012, dalle 14.00 alle 16.00
Luogo:Brescia, Palazzo di Giustizia, presso le aule che verranno in seguito comunicate
Descrizione:Per un totale di 12 lezioni.
I costi delle lezioni e del materiale didattico saranno sostenuti integralmente dalla formazione, mentre i costi per l?eventuale sostenimento degli esami per le certificazioni internazionali saranno a carico dei partecipanti. Costi di iscrizione agli esami PET e First Certificate, sessioni d?esame ed ogni altra informazione relativa ai corsi di inglese sono reperibili su questo sito.
Note:
|
Titolo:Esercitazione pratica sull'uso della Consolle del Magistrato
Data:17/02/2012 ore 09.00
Luogo:Brescia, Palazzo di Giustizia, Aula informatica 0.35
Posti totali:12
Descrizione:Il primo incontro, venerdì 10 febbraio, prevede esercitazioni sulle singole consolle dei giudici addetti a fallimenti ed esecuzioni (consolle in generale, visione ed organizzazione dei fascicoli, funzionalità utili, redazione e deposito di atti) mentre l?incontro di venerdì 17 febbraio si svolgerà presso l?aula di informatica e comporterà esercitazioni guidate su atti ed attività delle procedure concorsuali (registro Siecid e consolle in materia fallimentare; prefallimentare e sentenza fallimento; atti del Gd; atti collegiali e controfirma; atti dei Curatori; subprocedimento accertamento passivo; stato passivo; subprocedimento opposizione; subprocedimento piano di riparto) e sulle esecuzioni individuali (esecuzioni mobiliari ed immobiliari, vendite, atti dei professionisti). E? possibile iscriversi anche ad uno solo dei due momenti formativi.
Note:
|
Titolo:Esercitazione pratica sull'uso della Consolle del Magistrato
Data:10/02/2012 ore 09.00
Luogo:Brescia, Palazzo di Giustizia
Posti totali:30
Descrizione:Il primo incontro, venerdì 10 febbraio, prevede esercitazioni sulle singole consolle dei giudici addetti a fallimenti ed esecuzioni (consolle in generale, visione ed organizzazione dei fascicoli, funzionalità utili, redazione e deposito di atti) mentre l?incontro di venerdì 17 febbraio si svolgerà presso l?aula di informatica e comporterà esercitazioni guidate su atti ed attività delle procedure concorsuali (registro Siecid e consolle in materia fallimentare; prefallimentare e sentenza fallimento; atti del Gd; atti collegiali e controfirma; atti dei Curatori; subprocedimento accertamento passivo; stato passivo; subprocedimento opposizione; subprocedimento piano di riparto) e sulle esecuzioni individuali (esecuzioni mobiliari ed immobiliari, vendite, atti dei professionisti). E? possibile iscriversi anche ad uno solo dei due momenti formativi.
Note:
|
Titolo:LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO
Data:11/01/2012 dalle 9.15 alle 17.45
Luogo:Milano - Aula magna del Palazzo di Giustizia
|
Titolo:GLI ILLECITI EDILIZI ED URBANISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E PENALI
Data:13/12/2011 ore 15.00
Luogo:Istituto Artigianelli - Auditorium Capretti - Brescia
Descrizione:L'incontro - organizzato in unione con l'Avvocatura dello Stato di Brescia, la Camera Amministrativa e l'Ordine degli Avvocati di Brescia - si propone di affrontare alcuni tra i temi più attuali e ricorrenti nelle aule di giustizia: violazioni edilizio-urbanistiche, sanzioni, condoni, disapplicazione degli atti amministrativi da parte del giudice penale, per citarne alcuni.
Saluto e introduzione:
Vittorio MASIA Magistrato Referente per la Formazione penale decentrata
Relazioni di:
Alessandro ASARO Avvocato del Foro di Brescia
Fabrizio GAVERINI Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo
Riccardo MONTAGNOLI Avvocato dello Stato
Note:
|
Titolo:LA REDAZIONE DELLA SENTENZA DI PRIMO E SECONDO GRADO. MOTIVAZIONE CONCISA E PER PRECEDENTI. DECISIONE SULLE SP
Data:02/12/2011 ore 15.00
Luogo:Aula di Formazione "Assunta Panettieri" - Palazzo di Giustizia di Brescia - Via Lattanzio Gamabara 40
Posti totali:36
Descrizione:Saluto e introduzione:
Graziana CAMPANATO Presidente Corte d'Appello di Brescia
Maria Grazia CASSIA Magistrato Referente per la Formazione decentrata
Relazioni di:
Dott. Giuseppe SALME' Consigliere della corte Suprema di Cassazione
Dott. Geo ORLANDINI Consigliere della Corte di Appello di Brescia
Dott. Giuseppe BUFFONE Giudice del Tribunale di Varese
Che ruolo assume, nell'esercizio della giurisdizione, la motivazione della decisione?
Le novità normative a riguardo, da ultimo inserite anche nel patto di stabilità, hanno modificato detto ruolo, e se sì, in che termini?
Nel perseguire l'obiettivo del contenimento dei tempi del processo, quali sinergie è necessario realizzare tra i vari gradi del giudizio, e nella prospettiva altresì del giudizio di esecuzione?
Come conciliare chiarezza e concisione e cosa si intende per motivazione semplificata?
A questi e ad altri quesiti vuole fornire risposta l'incontro in oggetto.
I colleghi che parteciperanno al corso sono invitati ad iscriversi per tempo per consentire la predisposizione di materiale di studio nel necessario numero di copie, ed altresì ad inviare all'indirizzo della formazione eventuali quesiti, pertinenti al tema, che gradirebbero essere oggetto di esame da parte dei relatori.
Note:
|
Titolo:Esercitazione pratica sull'uso della Consolle del Magistrato - Sessione mattutina
Data:25/11/2011 ore 09.30
Luogo:Aula informatica 0.35 del Palazzo di Giustizia di Brescia
Posti totali:12
Descrizione:Il corso è rivolto in via principale a coloro che hanno già installato consolle, perché l'esercitazione dovrebbe avvenire su una copia del ruolo di ogni singolo magistrato partecipante, in modo da consentire la simulazione delle varie operazioni durante la lezione.
Il corso si articolerà in una sessione alla mattina (9.30/13.00) ed in una al pomeriggio (14.00/17.30), con 12 diversi partecipanti per ciascuna sessione.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 21 novembre p.v. esclusivamente tramite il portale web www.giustizia.brescia.it.
Condizione necessaria al corretto svolgimento del corso è che tutti gli iscritti prendano preventivamente contatto con il locale presidio CISIA (030 7673163 oppure presidio.cisia.brescia@giustizia.it), entro i due giorni precedenti l'incontro, per organizzare la predisposizione della postazione di lavoro con la copia del proprio ruolo.
La partecipazione all'una od all'altra sessione avverrà seguendo l'ordine cronologico di iscrizione, fino ad esaurimento posti.
Note:
|
Titolo:Esercitazione pratica sull'uso della Consolle del Magistrato - Sessione pomeridiana
Data:25/11/2011 ore 14.00
Luogo:Aula informatica, 0.35, Palazzo di Giustizia di Brescia
Posti totali:12
Descrizione:Il corso è rivolto in via principale a coloro che hanno già installato consolle, perché l'esercitazione dovrebbe avvenire su una copia del ruolo di ogni singolo magistrato partecipante, in modo da consentire la simulazione delle varie operazioni durante la lezione.
Il corso si articolerà in una sessione alla mattina (9.30/13.00) ed in una al pomeriggio (14.00/17.30), con 12 diversi partecipanti per ciascuna sessione.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 21 novembre p.v. esclusivamente tramite il portale web www.giustizia.brescia.it.
Condizione necessaria al corretto svolgimento del corso è che tutti gli iscritti prendano preventivamente contatto con il locale presidio CISIA (030 7673163 oppure presidio.cisia.brescia@giustizia.it), entro i due giorni precedenti l'incontro, per organizzare la predisposizione della postazione di lavoro con la copia del proprio ruolo.
La partecipazione all'una od all'altra sessione avverrà seguendo l'ordine cronologico di iscrizione, fino ad esaurimento posti.
Note:
|
Titolo:La struttura della motivazione penale ed il valore del precedente
Data:17/11/2011 ore 15.00
Luogo:Aula d'Assise "Agostino Pianta" del Palazzo di Giustizia di Brescia
Posti totali:100
Descrizione:L'incontro - che ripropone un tema caro alla Formazione centrale - ha per oggetto lo studio dei profili problematici che caratterizzano le diverse tecniche interpretative ed argomentative dei giudici di merito, di legittimità, costituzionali, soprannazionali e stranieri, riscontrando quale sia l'uso del precedente ed in che misura incida sulla chiarezza e razionalità della motivazione dei provvedimenti. Ciò implica una necessaria quanto breve disamina dell'evoluzione del ruolo della Suprema Corte di cassazione, delle Sezioni Unite e dell'Ufficio del Massimario, nonché della Corte costituzionale e delle Corti europee, nel corso degli ultimi anni.
Verrà infine esaminato il ruolo della rivoluzione digitale e delle reti informatiche nella diffusione della conoscenza della giurisprudenza nazionale ed internazionale e nel conseguente uso del precedente.
Saluto e introduzione:
Graziana CAMPANATO Presidente Corte d'Appello di Brescia
Vittorio MASIA Magistrato Referente per la Formazione penale decentrata
Relazioni di:
Anna DI MARTINO Presidente 2^ sezione penale Tribunale di Brescia
Giulio DEANTONI Consigliere Corte Appello Brescia
Carlo ZAZA Consigliere Corte Suprema di Cassazione
Dibattito e conclusioni
Note:
|
Titolo:Problematiche in tema di CTU
Data:11/11/2011 ore 15.00
Luogo:Brescia, Aula Formazione "Assunta Panettieri", Palazzo di GIustizia
Posti totali:100
Descrizione:E' esperienza diffusa che la fase del processo in sede tecnica comporta spesso un prolungamento dei tempi del giudizio. L'incontro si propone di offrire spunti per garantire la proficuità di questa particolare fase del giudizio, affrontando problemi pratici quali la scelta del CTU, la preparazione del quesito nel contraddittorio delle parti e la liquidazione del compenso al CTU, e ciò anche nell'ottica di evitare alle parti spese inutili ed eccessive.
dott. Gianluigi Morlini, giudice Tribunale di Piacenza:
"Problematiche in tema di CTU: oggetto, nullità e valutazione della CTU";
dott. Mauro Mocci, consigliere Corte d'Appello di Brescia:
"La scelta del consulente tecnico, fra equa ripartizione degli incarichi e rapporto di fiducia col giudice";
dott. Lorenzo Benini, giudice Tribunale di Brescia:
"la liquidazione del compenso al CTU".
Si invitano coloro che intendono partecipare a far presente eventuali problematiche e quesiti pertinenti al tema che gradirebbero venissero trattate dai relatori.
Note:
|
Titolo:Lealta' processuale e collaborazione delle parti nel processo a garanzia della pienezza del contraddittorio, e quale premessa per la riduzione dei tempi del giudizio
Data:21 ottobre 2011 ore 15.00
Luogo:Auditorium “Capretti” - Istituto Artigianelli, Via Piamarta, 6 - BRESCIA
Posti totali:100
Descrizione:Scopo dell'incontro di studio è fornire spunti di riflessione che siano il più possibile utili per la gestione quotidiana del lavoro. Coloro che indendono iscriversi sono pertanto invitati, se credono, a far pervenire a mezzo mail alla formazione decentrata eventuali quesiti e questioni pertinenti al tema che desidererebbero venissero affrontati dai relatori, i quali verranno così messi in condizione di conoscere per tempo specifici argomenti di interesse dei partecipanti
Note:Settore Civile
|
Titolo:DONNE IMMIGRATE: CONDIZIONI GIURIDICHE E SITUAIZONI DI FATTO
Data:30/09/2011 ore 09.00
Luogo:Brescia, Università degli Studi, Aula Magna Facoltà di Giurisprudenza - Palazzo Calini ai Fiumi - Via San Faustino 41
Posti totali:100
Descrizione:Incontro di studio organizzato da:
- Comitato Pari Opportunità presso il COnsiglio Giudiziario di Brescia
- Ufficio dei magistrati referenti per la Formazione Decentrata del Distretto di Brescia
- Associaizone Donne Magistrato Italiane
- Università degli Studi di Brescia Facoltà di Giurisprudenza
- Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Scienze Giuridiche
- Ordine degli Avvocati di Brescia
Note:LA PARTECIPAZIONE ALL'INCONTRO DI STUDIO È GRATUITA E APERTA A TUTTI PREVIA ISCRIZIONE.
L'ISCRIZIONE DOVRÀ PERVENIRE A MEZZO MAIL O FAX AGLI INDIRZZI DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA INDICATI IN CALCE.
PER I MAGISTRATI:
ESCLSUIVAMENTE TRAMITE IL PORTALE WWW.GIUSTIZIA.BRESCIA.IT
PER GLI AVVOCATI:
ESCLUSIVAMENTE TRAMITE IL SISTEMA “RICONOSCO”
PER GLI AVVOCATI L'INCONTRO DARÀ DIRITTO A 6 CREDITI FORMATIVI
Tel.: 030 767 3210 - 030 767 3111
Fax: 030 767 3203
E-mail: pariopportunitaconsgiud.ca.brescia@giustizia.it
|
Titolo:I reati con vittima vulnerabile: Indagini e giudizio
Data:13/06/2011 ore 15:00
Luogo:Palazzo di Giustizia di Brescia - Alua "Agostino Pianta"
Posti totali:60
Descrizione:L'incontro - che ripropone un tema caro alla Formazione centrale - ha ad oggetto lo studio dei profili problematici che caratterizzano la fase dell'indagine e del giudizio nei reati con vittima vulnerabile.
Si vuole così rispondere all'esigenza di conoscere ed utilizzare gli strumenti disponibili nei casi in cui il reato per cui si procede si caratterizza per aver prodotto un trauma sulla vittima, la quale si presenta dunque come “vulnerabile” ed esposta alla c.d. “vittimizzazione secondaria”, ovvero al patimento di un nuovo trauma indotto dal processo e connesso alla riedizione del ricordo.
Note:Aperto anche agli avvocati
|
Titolo:Il concordato preventivo al microscopio
Data:6 e 7 maggio 2011
Luogo:Mantova, Teatro Sociale, Piazza Teofilo Folengo 4
Descrizione:
Note:Poichè l'incontro è previsto su due giornate, ed è stato offerto il patrocinio di più enti, vi è la possibilità per chi fosse interessato a partecipare ad entrambe le giornate di lavoro e proviene da una sede disagevole da raggiungere rispetto a Mantova, di pernottare a Mantova la sera del 6 maggio, avvisando il prima possibile all'indirizzo formazionemagistrati.ca.brescia@giustizia.it
|
Titolo:Sintomi d'insolvenza, responsabilità degli amministratori, fattispecie di reato e procedure alternative al fallimento
Data:02/05/2011 ore 15.00
Luogo:Milano, Aula magna del Palazzo di Giustizia
Descrizione:Incontro di studio organizzato, di concerto con le formazioni decentrate di Milano e Torino.
L'incontro si colloca sulla scia dei plurimi approfondimenti che si sono tenuti lo scorso anno nel tentativo di offrire strumenti di lettura dei dati di contabili e di bilancio al fine di riscontrare possibili patologie e/o segnali di allerta dell'insolvenza.
Note:Per i magistrati: presso la segreteria per la formazione decentrata dei magistrati presso la Corte d'Appello di Milano a mezzo fax 025460475 o per posta elettronica all'indirizzo formazionemagistrati.milano@giustizia.it
|
Titolo:Responsabilità in ambito societario
Data:29/04/2011 ore 15.00
Luogo:Brecia, Istituto Artigianelli, Auditorium "Capretti", Via Piamarta 6
Descrizione:L'incontro si incentra sui nuovi confini della responsabilità dei soggetti investiti di funzioni di responsabilità e controllo in ambito societario.
Note:Incontro interdisciplinare esteso a tutti i magistrati del Distretto e agli avvocati.
Le iscrizioni per gli avvocati dovranno avvenire tramite il sistema RICONOSCO ul sito dell'ordine degli Avvocati di Brescia.
|
Titolo:Ordinamento giudiziario, sistema tabellare ed organizzazione degli uffici
Data:25 marzo 2011 ore 15.00
Luogo:Brescia - Palazzo di GIustizia - Aula d'Assise d'Appello (Via Lattanzio Gambara 40)
Descrizione:L'incontro si propone di seguire l'evolversi del percorso attuativo della riforma dell'ordinamento giudiziario, analizzando la normazione primaria e secondaria esistente per riflettere sugli effetti del nuovo assetto normativo sull'organizzazione degli uffici.
Saranno analizzate nel dettaglio le norme relative ai poteri degli organi di autogoverno relativamente alle valutazioni di professionalità ed alla predisposizione delle tabelle degli uffici, con specifico riferimento anche alle valutazioni rilevanti ai fini del conferimento degli uffici direttivi.
Analoga attenzione sarà dedicata alla mobilità interna ed ai tramutamenti, anche attraverso l'analisi della disciplina in materia di incompatibilità e lo studio dei casi di possibile applicazione dell'art. 2 L.G.
Oggetto di riflessione sarà anche l'organizzazione degli uffici di Procura ed il loro collegamento agli uffici giudicanti, attraverso l'analisi delle possibili forme di organizzazione compatibili con la normazione esistente. Si tratta di incontro interdisciplinare, esteso pertanto a tutti i magistrati del Distretto, a prescindere dalle funzioni esercitate.
Note:
|
Titolo:Giudici del registro e Conservatori del Registro delle Imprese a confronto
Data:21/03/2011 ore 10.00
Luogo:Mantova, Centro Congressi Multicentre - Largo Pradella 1/b
Descrizione:L'incontro è rivolto in particolare ai giudici del registro ma anche a tutti i colleghi che si occupano delle impugnazioni dei provvedimenti dei giudici del registro, ai giudici delegati ed ai cultori della materia.
L'incontro è organizzato in collaborazione con la Consulta dei Conservatori delle Camere di Commercio Lombarde e la Camera di Commercio di Mantova, nonchè di concerto con la Formazione decentrata del distretto di milanoe si propone come un momento di confronto tra Giudici del Registro Imprese della Lombardia e Conservatori lombardi sulle prassi dei vari uffici, nell'intento evitare le profonde disomogeneità che ancora si riscontrano sul campo e di ricercare soluzioni comuni.
Note:L'iscrizione deve avvenire a mezzo fax inviando la scheda di adesione allegata al programma
|
Titolo:La mediazione e il processo
Data:04/03/2011 ore 15.00
Luogo:Brescia - Auditorium dell'Istituto Artigianelli - Via Piamarta 6
Descrizione:L'incontro è organizzato di concerto con l'Ordine degli avvocati di Brescia e si pone l'obiettivo di indagare, nell'imminenza dell'entrata in vigore del D.lgs.4.3.2010 n. 28, l'interferenza dei nuovi istituti della mediazione obbligatoria, concordata e facoltativa con il procedimento civile.
Note:
|